Chiaromonte conta circa 1900 abitanti ed è adagiata su uno sperone roccioso di quasi 800 metri slm, sulla valle del Fiume Sinni e nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. A metà strada tra lo Ionio e il Tirreno, a cento chilometri da Matera e a poco più da Potenza, dal punto di vista climatico viene maggiormente influenzata dallo Ionio e, pur essendo una località di montagna, è caratterizzata da temperature miti. La particolare posizione geografica potrebbe anche essere alla radice del nome del paese: “Mons Clarus”, ovvero Monte Luminoso.
Il centro storico è quasi un anfiteatro per la sua conformazione architettonica: in cima c’è l’antico Castello, un tempo residenza estiva dei Principi di Sanseverino, il cui principato si estendeva dalla provincia di Salerno fino in Calabria. È ancora possibile ammirare i resti delle antiche torri e delle porte di accesso all’antico borgo feudale, così come i molti palazzi gentilizi e le dimore storiche, come palazzo Dolcetti, palazzo Lauria, palazzo Donadio e palazzo del Barone di Giura (ufficiale medico della Marina Militare insignito del titolo di Mandarino di Prima Classe, uno dei pochi occidentali ammessi nella Città Proibita).